Filler - Acido ialuronico

Filler – Acido ialuronico

Donna che si sottopone a filler Acido ialuronico

I fillers sono sostanze che vengono iniettate sotto la cute per correggere gli inestetismi del viso, distendere e ringiovanire la pelle mediante volumizzazione ed elasticizzazione dei tessuti, eliminando rughe e solchi della pelle, e per correggere i volumi del viso.

I Filler potranno essere “transitori” o “permanenti”.
I filler transitori, sono quelli il cui effetto cosmetico-clinico cessa dopo qualche tempo; mentre i filler permanenti, sono tutti quelli che rimangono, ove iniettati, per tutta la vita.

Sempre più persone ricorrono al filler, poiché molto meno invasivo della chirurgia plastica. Il medico può utilizzare due tipologie di filler: quelli “transitori” e quelli “permanenti”. I filler transitori, sono quelli il cui effetto cosmetico-clinico cessa dopo qualche tempo; mentre i filler permanenti, sono tutti quelli che rimangono, ove iniettati, per tutta la vita.

Quelli da noi utilizzati sono di tipo transitorio, si tratta di sostanze iniettabili, nella maggior parte dei casi Acido Ialuronico, anche se quest’ultimo non è l’unico in commercio utilizzato a questo scopo.

Inizialmente i filler erano utilizzati per migliorare i solchi naso-labiali e le labbra. Oggi invece hanno un uso più ampio e con essi andiamo a lavorare su tutti i tratti del viso: dalla linea dei capelli fino al margine della mandibola ed al collo.

Per quali trattamenti del viso si utilizza il filler?

I filler hanno una funzione riempitiva e sono impiegati per correggere irregolarità cutanee come: micro rughe, solchi, ripristino di volumi e contorni del volto, aumento volumetrico delle labbra, correzione delle occhiaie, correzione di gibbosità del naso (rinofiller), trattamento di rughe perioculari.

Qual è la durata del filler?

I filler hanno una durata che oscilla statisticamente tra gli 8-11 mesi per quelli meno densi, fino a 18-24 per quelli ad alta densità. Tale variabilità può essere spiegata da diversi fattori: il tipo di filler utilizzato, le aree anatomiche in cui viene iniettato, le abitudini della paziente (fumo, dimagramento, fotoesposizione, etc.), una personale predisposizione a degradare il filler più o meno velocemente.

Cosa differenzia filler e botulino?

Il botulino è utilizzato per rilassare i muscoli responsabili della mimica facciale, dalla cui azione nascono le “rughe d’espressione”. Il filler di contro ha un’azione riempitiva e va a colmare il solco che forma la ruga.

Tutti possono eseguire un trattamento di filler al volto?

Il filler al viso è uno dei trattamenti di medicina estetica maggiormente praticati a livello mondiale. E’ una procedura sicura, efficace ed in genere ottimamente tollerata dai pazienti. Esistono però una serie di condizioni in cui è sconsigliabile eseguire un trattamento di filler al volto:

• ipersensibilità ad uno o più componenti del filler
• se esiste una storia personale di cicatrici cheloidee
• cute con problemi infettivi e/o infiammatori nelle aree da trattare (psoriasi,vitiligine, ecc),
• storia personale di malattie autoimmunitarie
• stato di gravidanza accertato o presunto

Dopo un trattamento di filler al volto posso fare altre procedure estetiche?

Assolutamente si, ma non prima di 10-15 giorni.

Per migliorare il risultato estetico si può associare il filler ad altri trattamenti quali botulino, fili di biostimolazione, peeling, radiofrequenza, trattamenti con laser Co2 frazionato o luce pulsata. E’ oggi ampiamente dimostrato che il ricorso a più metodiche è in grado di garantire un effetto di amplificazione del risultato estetico ottenuto.

Il trattamento filler è doloroso?

In genere è ben sopportato dalle pazienti, anche se dipende molto da quali aree vengono trattate. Da prassi viene applicata circa 30-50 minuti prima del trattamento una crema anestetica per migliorare il confort della paziente.

In alcuni casi, soprattutto per pazienti ansiose o particolarmente sensibili, può essere indicato eseguire un blocco delle terminazioni nervose regionali (simile a quello effettuato dal dentista).

C’è bisogno di più sedute?

Dipende molto dall’esperienza del medico e dalle richieste della paziente: in parole povere il risultato che si vuole ottenere può essere raggiunto in una seduta unica o in più sedute, aggiungendo prodotto di volta in volta e controllando l’effetto ottenuto progressivamente, cercando di ottenere un risultato naturale e non sconvolgendo l’aspetto della persona.

Dopo il riassorbimento del filler, la mia pelle apparirà peggio di prima?

Assolutamente no! Nella peggiore delle ipotesi l’area trattata apparirà tale e quale a com’era prima del trattamento.

Esiste tuttavia una vasta letteratura scientifica che dimostra come i filler oltre a riempire temporaneamente le rughe abbiano una capacità di stimolare i fibroblasti a produrre una maggiore quantità di collagene a livello dell’area di infiltrazione, apportando quindi dei miglioramenti definitivi e non solo temporanei.

Cosa dobbiamo aspettarci dopo il trattamento filler?

Un leggero gonfiore e/o rossore possono essere presenti nelle aree oggetto di trattamento, ma scompaiono in poche ore.
Possono comparire piccoli lividi che scompaiono nel giro di pochi giorni e possono essere mascherati con il make-up.

Quali precauzioni bisogna seguire a casa dopo un filler al viso?

In genere è possibile sin da subito tornare alle proprie attività quotidiane.

Particolari atteggiamenti da seguire a casa sono quelli di:

• apporre sull’area trattata ghiaccio o compresse fredde al fine di scongiurare la formazione di ematomi,
• massaggiare la zona trattata nei giorni successivi,
• evitare attività fisica intensa per 6-8 ore,
• evitare l’esposizione diretta al sole fino a che il rossore e/o il gonfiore non scompaiano.

Non utilizzare prodotti per la pelle che contengano, per esempio, retinoidi o alfa-idrossiacidi per il giorno successivo.
Evitare il trucco nelle 6-8 ore successive al trattamento.

Per informazioni puoi riempire il form qui in basso, scrivere a info@invistacenter.com o chiamare il numero 06 8200 3590

Per informazioni e appuntamenti usa i pulsanti qui in basso